Blog
Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’E-Commerce: dai chatbot alla previsione delle vendite
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente diventando una delle tecnologie più importanti per l’e-commerce. Le aziende stanno utilizzando l’AI per migliorare la personalizzazione dei prodotti, l’ottimizzazione delle campagne di marketing, la previsione delle vendite e la gestione dell’inventario. Il Machine Learning
“Scarcity Marketing” cos’è e come si utilizza
La “scarcity” può essere una leva utile per incrementare le vendite e le conversioni nell’e-commerce. Il termine si riferisce alla percezione che un prodotto sia disponibile solo in quantità limitata o per un periodo di tempo limitato, in modo da
Comparazione tra le principali piattaforme di e-commerce disponibili sul web: Shopify, WooCommerce, Magento, Prestashop e Opencart
Il 90% dei professionisti dell’e-commerce a livello aziendale, siano essi B2B o B2C, ritiene che la scelta di una piattaforma di e-commerce sia la decisione più importante per l’apertura di un negozio online. Pertanto, è molto importante scegliere la piattaforma
Come cambia l’E-Commerce nel 2022
Il panorama della vendita al dettaglio post-Covid-19 è ancora un po’ un punto interrogativo, ma una cosa è chiara: molte più aziende vendono online e molti più consumatori fanno acquisti online, su mobile e tramite i social media. L’e-commerce è
ChatGPT: una minaccia per Google?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (GAN) ha fatto grandi progressi nel campo della tecnologia, portando all’emergere di piattaforme come ChatGPT. Questa piattaforma di intelligenza artificiale è diventata virale grazie alla sua semplicità d’uso, praticità e produttività, dimostrando come l’intelligenza
L’aggiornamento dell’algoritmo di Google: “October 2022 spam update”
Alla fine del mese di ottobre Google ha introdotto un nuovo aggiornamento dell’algoritmo di posizionamento, mirato al lato più “spammoso” dei risultati di ricerca. L’azienda lo ha denominato, con poca fantasia, “October 2022 spam update”. L’aggiornamento si è concentrato sulla
Seo: rilevanza semantica, intento di ricerca e cluster di parole chiave
Tabella dei Contenuti Premessa Anni fa l’ottimizzazione dei motori di ricerca era più semplice. Si sceglieva una keyword o una frase da posizionare e la si metteva in una pagina. La si inseriva nel titolo, nell’intestazione e nel corpo del
Ecco perché i siti web devono essere Mobile-Friendly
I motori di ricerca popolari come Google stanno favorendo i siti web che offrono contenuti ben visualizzabili dai dispositivi mobili, il che significa che, se il tuo sito è mobile friendly, potrebbe posizionarsi più in alto nei motori di ricerca.
Content Marketing e piano editoriale: da dove iniziare?
Creare un quadro di riferimento per la strategia dei contenuti è un passo importante per il successo del content marketing. La strategia dei contenuti è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia avere successo nel content marketing. Si tratta di un
Burst Statistics: un’alternativa privacy friendly a Google Analytics
Burst Statistics, creato da Really Simple, è un’alternativa gratuita e funzionale, benché decisamente meno avanzata, a Google Analytics che, in questo periodo, è sotto il mirino del Garante della Privacy, così come tutti i siti che utilizzano il suo servizio.
Google Analytics e il problema della Privacy: cosa fare?
A seguito di un’indagine che coinvolgeva l’uso di Google Analytics 3, le autorità europee per la protezione dei dati hanno riscontrato che le misure di conformità di Google Analytics sono insufficienti in quanto il trattamento dei dati degli utenti europei
Il marketing in un mondo senza cookies
Tabella dei Contenuti https://www.webmarketingpro.it/wp-content/uploads/2022/01/cookies-privacy.mp4 Nel gennaio 2021, il mondo del marketing digitale è stato testimone di un cambiamento epocale allorché Google ha annunciato il suo piano per eliminare gradualmente l’uso dei cookies di terze parti nei prossimi due anni. Come
Tre strumenti Low-Code consigliati per lo sviluppo di applicazioni
Ammettiamolo, la maggior parte degli utenti in tutto il mondo è ormai mobile-first. Per esempio, alla fine del Q1 2021, il 54,8% di tutto il traffico internet proveniva da dispositivi mobili (esclusi i tablet). Cosa significa questo? Se non stai
Tendenze low-code – andare oltre lo sviluppo di app
Le capacità low code, no code, non sono una sorpresa per la comunità tecnologica, nascendo sotto la confluenza di varie tendenze digitali nel corso degli anni. È evidente che la pandemia Covid-19 ha stimolato l’adozione di piattaforme di sviluppo di
Sviluppo di App mobili “low code” e “no code”: quali opportunità?
Il 2021 è stato un anno intenso per lo sviluppo app low-code e no-code. Sia gli “sviluppatori cittadini” che quelli professionisti avranno a disposizione una grande quantità di soluzioni low-code e no-code, tanto che si prevede che il 2022 sarà
Il fenomeno Clubhouse e il ruolo dei messaggi vocali nelle App Mobili
Tabella dei Contenuti Social di Audio Chat Le applicazioni mobili social incentrate sulla voce, piuttosto che sui messaggi, sui video o sulle immagini, sono il nuovo trend nel mirino di molti imprenditori creativi ed investitori. L’argomento in questione ci porta
Categorie
- E-Commerce (6)
- SEO (10)
- Sviluppo App Mobili (18)
- Web Marketing (12)