Tabella dei Contenuti
Premessa
Può accadere per diverse ragioni ( ad es. trasformazione sociale, fusione, cambio della denominazione sociale ecc.) che un’azienda debba cambiare il proprio nome di dominio. Tuttavia, registrare un dominio nuovo di zecca, completamente sconosciuto da Google e dagli altri motori di ricerca, per poi semplicemente spostare i files del sito, è assai sconsigliato, in quanto, in tal caso, si perderebbe il posizionamento acquisito con tanto lavoro e fatica, vanificando in un attimo gli sforzi SEO profusi nel tempo, spesso anche molti anni.
Naturalmente i suddetti casi, che capitano frequentemente nella prassi di ogni tipo di mercato, sono stati previsti da Google che offre una soluzione tecnica ad hoc per evitare di perdere in un colpo solo l’avviamento storico del sito senza quindi dover per forza ricominciare tutto d’accapo.
Vediamo quali sono i passi necessari per cambiare dominio senza perdere il posizionamento:
Fare una copia del sito web
La prima cosa da fare è il backup del sito web. Una volta fatto i files si devono pubblicare anche sul nuovo dominio, in modo che, nello stesso momento, siano coesistenti due siti (il dominio vecchio e quello nuovo) perfettamente identici tra loro.
Impostare il redirect 301
I redirect 301 sono molto importanti per la SEO perché permettono di reindirizzare automaticamente gli utenti e i motori di ricerca verso il nuovo dominio. Per mantenere i vostri redirect in atto, avrete bisogno di mantenere la vostra vecchia installazione attiva in modo che possa continuare a reindirizzare al nuovo che avete appena creato.
I redirect 301 è un reindirizzamento permanente, il che significa che, una volta attuato, informa i motori di ricerca che il sito continua a “vivere” avendo cambiato semplicemente nome. Pertanto tutto il pregresso, compresi tutti i backlinks che il vecchio sito riceveva, saranno automaticamente riconosciuti e attribuiti al sito nuovo.
Per inserire il codice 301 è necessario accedere al file htacces (che si trova sulla root principale del sito) ed aggiungere questa stringa:
RewriteEngine on
RewriteRule ^(.*)$ http://www.nomedelnuovosito.com/$1 [R=301,L]
Nota: sostituite nomedelnuovosito.com con il vostro nuovo dominio nel codice qui sopra.
Nel caso in cui il sito si trovi su piattaforma WordPress, potete usare un apposito Plugin come ad esempio SEO Redirection.
Notificare a Google il cambio di dominio
È il momento di notificare a Google il cambio di indirizzo, operazione che aiuterà Big G a individuare rapidamente il dominio del nuovo sito web e a indicizzarlo nei risultati di ricerca.
Per procedere, assicuratevi che entrambi i vostri siti (il vecchio e il nuovo) siano elencati come proprietà distinte in Google Search Console.
Nella dashboard dell’account Google Search Console, selezionate il nome del vecchio dominio come proprietà attiva. Dopodiché, cliccate sul menu Impostazioni dalla colonna di sinistra e poi sullo strumento ‘Cambio di indirizzo’. Accedete alla sezione ‘Aggiorna Google’ e selezionate il tuo nuovo dominio, infine cliccate sul pulsante ‘Convalida e aggiorna’.
Fatti questi semplici passi, Google convaliderà l’operazione verificando che il vecchio dominio sta reindirizzando sul nuovo e salverà le vostre modifiche: il posizionamento è salvo!