Google: nuovo aggiornamento “Core” dell’Algoritmo ad ottobre 2023

Ottobre è sempre stato un mese “caldo” per gli aggiornamenti maggiori dell’algoritmo di Google e il 2023 non farà eccezione.
Big G, infatti, ha ufficializzato il lancio del suo più recente aggiornamento “core” che sarà  rilasciato nelle prossime settimane.

Si tratta del terzo aggiornamento “core” ai sistemi di classificazione di ricerca di Google di quest’anno, che segue quelli di Marzo e Agosto.

Come per gli aggiornamenti core precedenti, ci si aspetta che le modifiche richiedano diverse settimane per completarsi. 

Sarà quindi normale riscontrare fluttuazioni nei ranking di ricerca durante il prossimo periodo.

Tabella dei Contenuti

Gli aggiornamenti “core” sono modifiche sostanziali apportate all’algoritmo di ricerca principale di Google, intese a migliorare la qualità e la rilevanza dei risultati di ricerca. Questi aggiornamenti sono concepiti per offrire agli utenti risultati di ricerca più accurati e pertinenti. Poiché l’algoritmo di Google è composto da moltissimi fattori e componenti, un aggiornamento “core” può influenzare una vasta gamma di siti web in vari modi.

Differenze tra aggiornamenti “core” e altri aggiornamenti:

  1. Ampiezza: Mentre gli aggiornamenti “core” apportano cambiamenti generali all’algoritmo di ricerca principale, altri aggiornamenti possono essere più specifici, concentrando le modifiche su particolari caratteristiche o settori. Ad esempio, Google potrebbe rilasciare un aggiornamento specifico per combattere il contenuto spam o per migliorare la ricerca mobile.

  2. Frequenza: Gli aggiornamenti “core” tendono ad essere rilasciati meno frequentemente rispetto ad altri piccoli aggiornamenti o fix. Quando vengono rilasciati, però, possono avere un impatto significativo sul ranking di un sito.

  3. Visibilità: Data la loro ampia portata, gli aggiornamenti “core” tendono a ricevere maggiore attenzione sia da parte della comunità SEO che dei media. In contrapposizione, piccoli aggiornamenti o correzioni potrebbero non essere nemmeno annunciati da Google.

  4. Impatto: Gli aggiornamenti “core” possono influenzare una vasta gamma di siti web in vari modi. Alcuni siti potrebbero notare miglioramenti significativi nel ranking, mentre altri potrebbero subire cali. Gli aggiornamenti più specifici, d’altra parte, avranno impatti mirati basati sull’obiettivo dell’aggiornamento stesso.

  5. Recupero: Se un sito viene negativamente influenzato da un aggiornamento “core”, può richiedere un lavoro più approfondito e generale per recuperare. Ciò potrebbe includere la revisione e il miglioramento dell’intero contenuto del sito, l’ottimizzazione tecnica, l’usabilità e altri fattori. D’altra parte, se un sito viene colpito da un aggiornamento mirato, le soluzioni per il recupero potrebbero essere più chiare e dirette.

Comprendere gli aggiornamenti “core” dell’algoritmo di Google

Google generalmente rilascia diversi aggiornamenti core durante l’anno per migliorare la qualità della ricerca e contrastare i tentativi di manipolare i suoi sistemi.

Questi aggiornamenti possono avere un impatto significativo sui ranking dei siti web e sulla visibilità nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP). È fondamentale, quindi, monitorare l’impatto di questi aggiornamenti e comprenderne le implicazioni.

Coloro che sono preoccupati per le variazioni nei ranking sono invitati a rivedere i contenuti del loro sito web per trovare opportunità di migliorare valore e rilevanza.

È essenziale avere pazienza mentre i sistemi di Google risponderanno all’aggiornamento nel corso delle prossime settimane.

Cosa bisogna sapere

Ecco alcuni punti da ricordare mentre viene rilasciato l’aggiornamento core di Google di Ottobre 2023.

  • Frequenza: Google solitamente rilascia diversi aggiornamenti core durante l’anno. Ogni aggiornamento può concentrarsi su diversi aspetti dell’algoritmo di ricerca e può avere effetti variabili sui ranking dei siti web.
  • Impatto: Gli aggiornamenti core possono portare a fluttuazioni nei ranking dei siti web, con alcuni siti che riscontrano cambiamenti significativi mentre altri rimangono inalterati.
  • Recupero: Se un sito web subisce una diminuzione nel ranking dopo un aggiornamento core, è essenziale analizzare le differenze e identificare potenziali aree di miglioramento.
  • Contenuti Utili: Google sottolinea l’importanza di contenuti di alta qualità, pertinenti e autorevoli. I siti web che forniscono costantemente informazioni utili agli utenti hanno maggiori probabilità di mantenere o migliorare i loro ranking.
  • Esperienza Utente: L’esperienza utente è fondamentale nei ranking dei siti web. Fattori come la velocità di caricamento delle pagine, la compatibilità con i dispositivi mobili e la facilità di navigazione possono influenzare come Google valuta la qualità complessiva di un sito.
  • Competenza, Esperienza, Autorità e Affidabilità (E-E-A-T): Google considera la competenza, l’esperienza, l’autorità e l’affidabilità di un editore. Stabilire credibilità e dimostrare competenza in un determinato campo può influenzare positivamente i ranking.
  • Miglioramento Continuo: Gli editori dovrebbero monitorare regolarmente le notizie del settore, rimanere aggiornati sulle linee guida di Google e adattare le loro strategie in linea con gli algoritmi di ricerca in evoluzione.

Guardando al Futuro

Mentre l’ultimo aggiornamento core di Google viene rilasciato, ricordiamo agli editori che il SEO è uno sforzo continuo.

Anche se gli aggiornamenti core possono causare fluttuazioni nel ranking, pazienza e miglioramento continuo sono essenziali per rimanere competitivi.

Parlaci del tuo progetto

Avvia chat
Serve aiuto?
Ciao sono Stefano,
posso esserti d'aiuto?