Come sta cambiando lo sviluppo di app mobili

Entro pochi anni la realtà aumentata (AR) e le esperienze immersive offerte attraverso smartwatch, smartphone e dispositivi guidati dalla voce saranno la nostra realtà collettiva.

Secondo il Census and Statistics Department (CSD), l’alfabetizzazione digitale, che significa “l’uso indipendente di un computer portatile, un tablet o uno smartphone”, è cresciuta al 50% nella sola regione APAC (Asia-Pacifico) superando il 50%, regione che è ancora indietro rispetto al resto del mondo, anche se si prevede che la penetrazione di internet continuerà a crescere, guidata dall’adozione dei telefoni cellulari mentre i consumatori dei mercati emergenti abbandonano i desktop.

Con una generazione di millennials che ha già superato la Generazione X in termini di numero di utenti, e con un numero crescente di persone con reddito disponibile che desidera iniziare il suo viaggio imprenditoriale, le app mobili sono diventate l’estensione predefinita di un’idea di business oggi.

Ne è prova il fatto che lo sviluppo di app è un fenomeno globale; con la pandemia di Covid-19 che si avvia alla fine, e con la ripresa dei viaggi internazionali, un’interessante statistica è stata fornita da Phocuswright, una fonte influente per la market intelligence, secondo cui entro il 2022 un terzo delle prenotazioni europee saranno effettuate tramite siti web e app mobili.

Il modo in cui cerchiamo di fare transazioni è cambiato drasticamente; la maggior parte (se non tuttae) le banche locali si stanno muovendo verso il mondo dei pagamenti online mentre le transazioni in contanti stanno rapidamente diventando un ricordo del passato.

 

L'evoluzione dello sviluppo delle app mobili

 

Complementare a questo bisogno di colmare il divario tra utente e prodotto attraverso un’app è anche la crescente richiesta di sviluppatori di app e di soluzioni di sviluppo.

Mentre React Native e Flutter sono entrambi linguaggi chiave utilizzati nell’ambito dello sviluppo di app, esiste un crescente consenso sul fatto che quest’ultimo sia la scelta più adatta quando si sviluppano app mobili moderne e reattive.

Il problema, casomai, risiede nel panorama mutevole dello sviluppo di app in un mondo caratterizzato da drastici cambiamenti, tra cui quelli demografici; l’adozione di tecnologia lungimirante; le complessità dello sviluppo UI/UX; l’insorgenza di virus inaspettati come Covid-19; e, l’attuale utilizzo dell’intelligenza artificiale. Problemi che saranno risolti se e quando si evolveranno adeguati processi in tal senso.

Ciò che sembra sempre più evidente è che il millennial medio, sempre molto attento ai prezzi, sta cercando di creare un prodotto o un servizio fattibile, che possa essere distribuito online tramite un’app ampliando, in tal modo, la portata del business e l’opportunità di raggiungere la tanto agognata redditività laddove lo status quo del business è strettamente legato ai media digitali, ai social media e al settore dell’influencer marketing.

Parlaci del tuo progetto

Avvia chat
Serve aiuto?
Ciao sono Stefano,
posso esserti d'aiuto?