Sviluppo App mobili: ecco i numeri di un mercato in esplosione. Sarà la “terza economia mondiale”?

Sostenere che il mercato dello sviluppo di app mobili sia “in crescita” equivale ad esprimere un banale eufemismo. Oltre agli esperti e agli addetti ai lavori, anche i più quotati osservatori segnalano che si tratta di un vero e proprio “boom”. Milena Gabbianelli, sulle pagine de “Il Corriere della Sera” ha equiparato il mercato delle app mobili ad una nuova “terza economia” in via di “esplosione” nel 2021. Se così fosse, è evidente che si tratterebbe di una grande opportunità. Chi avrà il tempismo e l’iniziativa di “esserci” e di salire sul treno in corsa, si giocherà una chance importante per valorizzare, consolidare e far crescere il proprio business on line. Chi, invece, rimarrà inerte, perderà una grande occasione di cui potrebbe amaramente pentirsi in futuro. Ma le cose stanno proprio in questi termini? Ragioniamo sui numeri reali del mercato, sui trend e sui motivi per cui tutte le aziende, non solo le big dovrebbero “scendere in campo” con le proprie app mobili.

Fonte: Il Corriere dela Sera

Corriere Della Sera

I numeri del mercato

Per comprendere il trend e l’evoluzione del mercato dello sviluppo di app mobili bisogna confrontare le cifre. A questo proposito citiamo una serie di dati provenienti da diverse fonti, frutto della ricerche di alcune tra le più prestigiose e attendibili agenzie di controllo statistico e analisi di marketing al mondo.

I dati convergono nell’illustrare in modo unanime che le statistiche sulle quote di mercato delle app mostrano un’industria solida, sospinta dal crescente numero di utenti di smartphone e tablet in tutto il mondo. La crescente velocità di Internet in molti paesi contribuisce al massiccio coinvolgimento degli utenti nel settore delle app.

  • La spesa globale dei consumatori in app mobili ha raggiunto un record di 111 miliardi di dollari nel 2020: una crescita del 30% rispetto al 2019 che si manifesta anche nella spesa per abbonamenti, acquisti in-app e app premium attraverso Google Play e App Store di Apple (Fonte: Sensor Tower, 2021);
  • La spesa complessiva dei consumatori su App Store nel 2020 è stata di 72,3 miliardi di dollari, in crescita del 30,3% rispetto ai 55,5 miliardi di dollari del 2019. (Fonte: Sensor Tower, 2021);
  • La spesa complessiva dei consumatori su Google Play nel 2020 è stat di 38,6 miliardi di dollari, in crescita del 30% rispetto ai 29,7 miliardi del 2019 (Fonte: Sensor Tower, 2021);
  • L’App Store di Apple ha generato l’87,3% in più di spesa dei consumatori rispetto a Google Play, una tendenza storica (Fonte: Sensor Tower, 2021);
  • Rispetto al 2018, quando le entrate complessive generate in app mobili ammontavano a più di 365 miliardi di dollari, nel 2023 si verificherà il raddoppio dell’importo per un totale previsto di circa 935,2 miliardi di dollari (Fonte: iResearch, 2019);
  • I due principali app store con il maggior numero di app sono Google Play Store (3,3 milioni di app Android) e App Store di Apple (2,2 milioni di app iOS). Questi numeri sono aumentati nel 2020 (Fonte: Business of Apps, 2021);
    Google Play ha il maggior numero di app nella sua libreria, con 2,87 milioni di applicazioni. Apple App Store segue con 1,96 milioni di app (Fonte: Appfigures, 2020);
  • Android e iOS non sono gli unici ad offrire app: infatti, ci sono più di 300 app store alternativi in tutto il mondo (Fonte: (Business of Apps, 2021), tra cui, soprattutto, Windows Store che, seppure in declino, è presente con 669.000 app e Amazon Appstore (600.000 app) (Fonte: Applift).
  • Il 95% delle app del Google Play Store sono gratuite, così come il 90% delle app dell’App Store di iOS  (Fonte: Business of Apps, 2021);
  • Entro il 2024 la spesa per le app dei consumatori dovrebbe raggiungere 115,4 miliardi di dollari nell’App Store e 55,5 miliardi di dollari in Google Play (Fonte: Sensor Tower, 2020);
  • Nel terzo trimestre del 2020, la spesa media dei consumatori per le app mobili per smartphone era di 4,64 dollari (Fonte: DataReportal; We Are Social; Hootsuite, 2020);
  • Delle 20 categorie incluse in uno studio sulle app popolari, le notizie sono le meno popolari con solo l’1,83% dei download totali (Fonte: PocketGamer.biz, 2020);
  • Coin Master è la principale app di gioco mobile nel Google Play Store con un fatturato di 113,89 milioni di dollari. Moon Active, il suo editore, è anche in testa tra i produttori di app di gioco mobile (Fonte: Airnow, 2020);
  • Entro il 2023, la Cina dovrebbe essere la regione leader con il maggior numero di download di app mobili (147,2 miliardi) (Fonte: iResearch, 2019);
  • Il tasso di ritenzione (ammontare di utile reinvestito nella propria attività, ovvero la parte di utile non distribuito sotto forma di dividendo) degli utenti a livello globale è del 32% (Fonte: Localytics, 2019).

Download di app aziendali: una crescita del 132% nel 2020

I download per le app aziendali sono aumentati del 132% in Europa durante il 2020 raggiungendo quota 705,8 milioni, di download secondo i dati forniti da Sensor Tower.

Non è difficile immaginare perché, dato che più persone sono state costrette a lavorare da casa durante i primi mesi dell’anno, in seguito alle chiusure del governo.

Le installazioni di app sono salite del 17,3% nel 2020 raggiungendo la vetta di 28,4 miliardi, mentre la spesa degli utenti è salita a 14,8 miliardi di dollari.

Zoom è stata l’app più scaricata nella categoria business crescendo del 2.670% dal 2019. Microsoft Teams si è classificato al secondo posto con 60,4 milioni di download seguito da Google Meet con 38,4 milioni.

Le app mediche come l’app di tracciamento NHS COvid-19 si sono classificate come la seconda categoria in più rapida crescita con i download che hanno toccato un aumento di quasi l’85%.

Quattro categorie hanno visto notevoli cali durante il 2020, tra cui Sport, Musica, Navigazione e Viaggi.

Il settore del Travel è sceso del 20,5% nelle installazioni, il che è più che comprensibile con il fermo degli spostamenti ed il crollo mondiale del turismo.

La categoria Giochi, al contrario, ha registrato crescita del 18,8% (12,5 miliardi di download nel mondo).

Il rapporto nota anche che la categoria business ha visto alcune delle più alte spese degli utenti con entrate che sono salite del 116% per un valore di 137 milioni di dollari.

Grandi incrementi sono stati registrati dalle categorie da Salute e Fitness (+70%) e Foto e Video (+60% circa).

La spesa dei giocatori (gaming) è aumentata del 28,5% a 8,6 miliardi di dollari, mentre più persone hanno speso soldi per le app di intrattenimento (quasi il 50%) e per i social network (23,3%).

Classifica europea dei download di app mobili nel 2020 divisi per settore
Classifica europea dei download di app mobili nel 2020 divisi per settore

Gli utenti di app spenderanno 270 miliardi di dollari in app entro il 2025

La spesa dei consumatori in-app, così come gli abbonamenti, è in grande aumento e dovrebbe raggiungere 270 miliardi di dollari su App Store e Google Play entro il 2025.

Questo significa che gli utenti spenderanno circa 2,5 volte di più rispetto al 2020!

L’aumento di questa tendenza è sostenuto dal fenomenale spostamento verso le app cui si è assistito durante la pandemia – una tendenza che, si prevede, continuerà in futuro in quanto ha aperto la strada ad un maggior numero di consumatori che utilizzano i loro dispositivi mobili.

La spesa dei consumatori per le app ha raggiunto 111 miliardi di dollari l’anno scorso.

Si stima che la spesa su App Store crescerà del 21% fino al 2025 con una media di 185 miliardi di dollari all’anno, mentre le cifre di Google Play sono più basse con una crescita del 17% ed una stima annuale di 85 miliardi di dollari.

In Europa la spesa degli utenti, che si è attestata su circa 1 miliardo di dollari nel 2020, è destinata a triplicare entro il 2025.

La spesa degli utenti in-app: trend previsione 2020-2025
La spesa degli utenti in-app: trend previsione 2020-2025

Esempi di settori in grande crescita: le app di incontri

Oltre ai giochi e alle app di streaming, le app di incontri sono un’altra categoria di app incredibilmente redditizia e in grande crescita.

Tinder segue da vicino il leader mondiale Netflix in termini di entrate.

Tinder è un’app da usare gratuitamente con acquisti in-app. Passare a un abbonamento Plus costa 9,99 dollari al mese, mentre Tinder Gold costa 14,99 dollari. Il piano Tinder Gold permette agli utenti più funzioni come Swipe Right illimitato e la funzione Rewind® per “annullare” uno swipe sbagliato. L’add-on Passport consente poi l’abbinamento con utenti in altre località, mentre la funzionalità Boost “promuove” il profilo nella zona geolocalizzata dell’utente.

Questa strategia di monetizzazione funziona incredibilmente bene. Nel primo quadrimestre del 2018, Match Group, lo sviluppatore dietro Tinder, ha generato un fatturato di 407,4 milioni di dollari.

Le statistiche indicano che con l’impressionante spesa degli utenti di 238 milioni di dollari, Tinder batterà Netflix in termini di spesa dei consumatori.

La spesa dei consumatori per le app di incontri è salita alle stelle nel gennaio 2021, con gli utenti che hanno speso il 52% in più in Tinder, Bumble, Hinger e Plenty of Fish rispetto all’anno precedente.

La spesa totale è stata di circa 55 milioni di dollari, rispetto ai 37 milioni di dollari del 2020.

Questo secondo i nuovi dati rilasciati da App Figures, che fa notare come i blocchi pandemici abbiano spinto il settore stimolando migliaia di utenti a scaricare app di incontri.

Nel frattempo, nuove app di incontri si sono affollate sul mercato. Tra queste c’è Snack, che fonde le caratteristiche di TikTok con quelle delle consuete app di incontri. L’app permette agli utenti di creare video e pubblicarli sul loro feed. Quando un potenziale “corteggiatore” apprezza un video, gli utenti possono iniziare a chattare tra di loro.

L’app è nelle prime fasi di sviluppo, ma ha già attirato 3,5 milioni di dollari di finanziamenti da Kindred Ventures e Coelius Capital, tra gli altri.

L'App di incontri "Snack"
L'App di incontri "Snack"

E gli altri settori?

Gaming: le App mobili di giochi on line

Se pensate che XBOX e Playstation siano le uniche piattaforme di gioco valide sul mercato, sappiate che non è così: i telefoni cellulari non solo sono più popolari (chi non ne possiede uno?), ma costituiscono anche l’impressionante share del 42% dell’industria globale dei giochi che vale 110 miliardi di dollari: una cifra maggiore delle entrate provenienti da PC e console messe insieme!

Per quanto riguarda le applicazioni mobili, i giochi sono anche in testa in termini di popolarità e di entrate. La spesa dei consumatori per i giochi è anche più alta che in qualsiasi altra categoria app non di gioco. Il che non è sorprendente. Gli smartphone sono diventati incredibilmente popolari negli ultimi due anni. I giochi mobili sono più curati e visivamente belli. Si stima che un’applicazione su quattro nell’App Store e nel Google Play Store sia un gioco. L’industria del gioco mobile ha attirato oltre 2,8 miliardi di utenti in tutto il mondo, e questo numero continua a crescere.

Quando si tratta di sviluppare giochi per cellulari, per raggiungere il successo, il gioco deve essere eccezionalmente coinvolgente.

Applicazioni per lo streaming di musica e video

Nel settore non-gaming, le app di streaming sono le più redditizie. Secondo un rapporto di SensorTower, gli utenti mobili hanno speso 1,27 miliardi di dollari in abbonamenti attraverso le principali app di streaming solamente negli Stati Uniti, mentre a livello globale, si parla di una spesa di 2,2 miliardi di dollari.

Chiaramente, la rivoluzione degli abbonamenti è una corsa all’oro per gli sviluppatori. Creare un servizio per il quale gli utenti siano pronti a pagare regolarmente è un’abilità rara e difficile. Il reddito per utente può non essere il più grande, ma un flusso di entrate costante e l’effetto della scala svelano il trucco. I pagamenti ricorrenti sono favoriti rispetto agli acquisti imprevedibili e una tantum, soprattutto nelle categorie di app che offrono contenuti in streaming.

App educative

Nel primo quadrimestre del 2018, le app educative erano la categoria più popolare, rappresentando l’8,29% di tutte le app sul Google Play store. Le app educative garantiscono un solido tasso di retention. Queste app forniscono in genere grande valore e, quindi, fanno sì che l’utente torni a usarle più volte.

Questa categoria di app può essere costruita per presentare contenuti premium “aggiuntivi”. Gli utenti non devono essere costretti a fare l’upgrade, ma gli deve essere mostrato tutto il valore che un abbonamento a pagamento può portare.

Food delivery: che boom!

I colossi del food delivery come Just Eat, Grubhub, UberEats e Deliveroo hanno catturato enormi quote di mercato con chicche di marketing e innovazioni bizzarre. Per resistere alla concorrenza e stare al passo con le sempre mutevoli richieste dei clienti, i proprietari di consegne di cibo dovrebbero tenere conto delle ultime tendenze e dei progressi tecnologici.

Il 2020/2021 ha presentato nuove sfide per l’ordinazione di cibo online e il business della consegna in mezzo alla pandemia globale. I leader del settore ritengono che le imprese alimentari di tutto il mondo dovranno affrontare una sfida in termini di “cambiamento nel comportamento e aspettative dei clienti”.

La pandemia avrà un impatto duraturo sull’industria alimentare, specialmente sui ristoranti. Mentre le imprese di consegna di cibo stanno ancora sopravvivendo con qualche taglio nel numero di ordini, i ristoranti che offrono servizi di consegna di cibo stanno generando vendite incrementali.

Le entrate nell’anno 2021 dovrebbero aumentare rispetto all’anno precedente 2020, quando l’industria è stata colpita dalla pandemia. Le entrate dovrebbero mostrare un tasso di crescita annuale (CAGR 2020-2024) del 5,1%, con un conseguente volume di mercato previsto di 32.325 milioni di dollari entro l’anno 2024.

Si dice che l’anno 2021 sarà l’anno della ripresa e della crescita dopo la depressione di cui è stata protagonista l’industria alimentare online nell’anno 2020 a causa dei blocchi e di altre restrizioni governative.

Le statistiche sono motivanti, e sono essenzialmente correlate all’aspettativa di aumento degli ordini online tramite app mobili. I clienti al giorno d’oggi sono titubanti nel fare acquisti in modo tradizionale e questo ha portato a un aumento del numero totale di ordini online. Conseguentemente, il numero di download di app per ordinare e consegnare cibo è aumentato rapidamente, riflettendo un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.

I motivi per cui le persone ordinano attraverso le app di food delivery
I motivi per cui le persone ordinano attraverso le app di food delivery (Fonte: businessofapps.com)

10 motivi per cui ogni piccola impresa ha bisogno di un’applicazione mobile

I numeri sopra indicati non lasciano adito a dubbi od equivoci. Il business delle APP mobili è una realtà e riguarda tutte le aziende a prescindere dal loro settore di business e dal rispettivo mercato.

Eppure, questa realtà così evidente, non sembra essere colta da molti titolari di piccole imprese che credono ancora che avere un sito web o una pagina Facebook sia sufficiente per attrarre ed entrare in contatto con i loro clienti.

Questa credenza è, purtroppo, falsa. e, presto o tardi, tutti dovranno “fare i conti” con la realtà.

Per emergere nel business non si può prescindere da una costante azione di web marketing che includa il SEO, la creazione del sito, del blog, della presenza social, ma tutto questo deve fondersi in un’unica strategia sapientemente orchestrata in modo consapevole (e non casuale, come troppo spesso succede), per relazionarsi con il proprio target, per avviarlo verso l’indispensabile customer journey che lo trasformerà da utente freddo a cliente fidelizzato.

La sola “presenza”, la cosiddetta “vetrina”, sia essa sul sito web o sui social, non basta.

In questo quadro lo sviluppo di app mobili si inserisce come ulteriore tassello strategico indispensabile per una serie di motivi. Le applicazioni aziendali mobili, infatti, sono diventate uno strumento di marketing necessario per tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni delle loro industrie. Mentre molti imprenditori possono pensare che sviluppare un’applicazione sia troppo costoso o un investimento inutile, un’applicazione mobile può effettivamente aiutare una piccola impresa a coinvolgere e costruire la loro base di clienti, guidare le vendite e migliorare la reputazione sul mercato.

Ecco 10 motivi per cui dovreste seriamente considerare di investire in un’app mobile per la vostra azienda:

  1. Un’app facilita la promozione di prodotti e servizi: le aziende con un’applicazione mobile fanno un’impressione migliore di quelle che non ne hanno una. Un’applicazione mobile farà risaltare la vostra azienda, e gli aggiornamenti frequenti aiuteranno a sviluppare l’interesse dei clienti per i vostri prodotti e servizi;
  2. E’ più facile relazionarsi e tenersi in contatto con i clienti: con le applicazioni mobili, le aziende hanno l’opportunità di interagire con i loro clienti in tempo reale. Che stiate offrendo una promozione o semplicemente sottoponendo un sondaggio d’opinione, un’app mobile coinvolgerà i clienti;
  3. Ricevere feedback: i vostri clienti potrebbero avere qualcosa da dire – una recensione, un suggerimento o anche un reclamo – sui vostri prodotti o servizi. Ricordatevi che le buone aziende non terminano mai le relazioni acquirente-venditore subito dopo l’acquisto; perché un’azienda funzioni bene, “il cliente deve avere la possibilità di dire quello che vuole”, suggerisce La Capitale Financial Group. Le app mobili permettono ai vostri clienti di fare proprio questo.
  4. Migliorare la qualità dei prodotti e servizi: poiché le app mobili vi permettono di ricevere feedback in tempo reale da parte dei clienti, potete facilmente scoprire cosa va bene e cosa no e, conseguentemente, potete provvedere ad applicare gli opportuni accorgimenti;
  5. Incremento del ROI (ritorno sull’investimento): se siete preoccupati per il costo di sviluppo di un’applicazione mobile aziendale, discutete di questo con lo sviluppatore e identificate tutti i costi coinvolti. Vedrete che i benefici derivanti della costruzione di un’app supereranno il costo iniziale dell’investimento;
  6. Aumentare i clienti: una volta che l’app sarà disponibile sui diversi app store e sarà pubblicizzata online con apposita azione di app marketing, è probabile che molte più persone rispetto ai vostri clienti abituali scopriranno il vostro prodotto o servizio, il che, presumibilmente, aumenterà le vendite. Le app mobili possono anche essere integrate con i social media; questo significa che l’app può aiutare il business a raggiungere un pubblico più vasto online;
  7. Vendere più velocemente: se avete una grande scorta di un prodotto che volete esaurire velocemente, potete inviare ai clienti dei coupon promozionali “a tempo limitato” tramite l’app mobile. Tali promozioni incoraggiano le vendite e forniscono anche pubblicità al business;
  8. Analisi dei dati: la tecnologia rende più agevole la raccolta di dati. L’app mobile vi aiuterà a tracciare i download, il coinvolgimento degli utenti e i prodotti verso i quali questi mostrano interesse. I dati vi aiuteranno a determinare come rendere i prodotti e servizi più orientati al cliente;
  9. Strumento di marketing: il marketing digitale – attraverso l’app mobile – rende la vendita dei prodotti molto più facile. Le descrizioni dei prodotti e le recensioni che la tua app di marketing può presentare daranno unulteriore  vantaggio al tuo business;
  10. Costruire un’immagine positiva dell’azienda e del suo business: un’applicazione mobile fa risaltare qualsiasi azienda, grande o piccola che sia, e infonde l’impressione che essa sia tecnologicamente avanzata.
4

Parlaci del tuo progetto!

Parlaci del tuo progetto

Avvia chat
Serve aiuto?
Ciao sono Stefano,
posso esserti d'aiuto?