La creazione del sito step by step: progettazione, test, revisioni, lancio e post-lancio

La creazione di un sito web richiede pianificazione, competenza tecnica, creatività e una comunicazione costante tra tutte le parti coinvolte. Se ben eseguito, il risultato è un sito funzionale, attraente e efficace nel raggiungere i suoi obiettivi prestabiliti.

Sebbene i passaggi possano variare a seconda delle esigenze specifiche e delle dimensioni del progetto, la maggior parte dei siti segue una serie di step vanno dalla fase di progettazione al post-lancio. 

  • Identificazione degli Obiettivi: prima di iniziare qualsiasi progetto, è fondamentale comprendere quali sono gli obiettivi del sito. Si tratta di definire il pubblico target, le funzionalità chiave e ciò che si spera di ottenere con il sito (ad es., vendite, informazione, iscrizioni).
  • Progettazione: una volta definiti gli obiettivi, la fase successiva coinvolge la progettazione visiva e strutturale del sito che comprende la creazione di mockup, wireframe e la definizione dell’architettura delle informazioni.
  • Sviluppo: con una chiara visione del design in mano, inizia la fase di sviluppo, la quale implica la traduzione dei design in codice effettivo, creando pagine, implementando funzionalità e integrando sistemi esterni se necessario.
  • Testing: una volta completato lo sviluppo, è essenziale testare il sito in vari ambienti e circostanze per accertarsi che tutto funzioni correttamente, sia sicuro e fornisca un’esperienza utente ottimale.
  • Revisione e Iterazione: basandosi sul feedback ricevuto e sui risultati dei test, il sito potrebbe necessitare di revisioni. Questa fase vede una serie di iterazioni, dove i problemi vengono identificati e corretti.
  • Lancio: una volta che il sito è pronto e tutti gli stakeholder sono soddisfatti, si procede con il lancio ufficiale. Il passaggio può includere promozioni, campagne di marketing e altre attività per attirare visitatori.
  • Post-lancio e Manutenzione: dopo il lancio, il lavoro non è ancora finito. Monitorare il comportamento degli utenti, correggere eventuali bug, aggiornare il contenuto e garantire la sicurezza sono tutte attività cruciali nella fase post-lancio.

In sintesi, 

Tabella dei Contenuti

Progettazione del Sito

La progettazione del sito è un sapiente equilibrio tra estetica, funzionalità e usabilità. Ogni decisione presa in questa fase dovrebbe riflettere gli obiettivi definiti e mirare a creare un’esperienza positiva per l’utente.

Prima di procedere con qualsiasi aspetto tecnico o di design, è cruciale identificare gli obiettivi chiave del sito. Gli obiettivi forniscono una direzione e un senso di scopo al progetto. Questi possono includere:

  • Raggiungere un determinato pubblico target.
  • Aumentare le vendite o le conversioni.
  • Fornire informazioni o educazione su un argomento specifico.
  • Rafforzare la brand awareness o la reputazione di un’azienda.

 

Scelta della piattaforma e degli strumenti di sviluppo

La scelta della giusta piattaforma e degli strumenti può influire significativamente sull’efficienza dello sviluppo e sulla qualità finale del sito. Alcuni fattori da considerare includono:

  • Le esigenze tecniche e funzionali del sito.
  • Il budget disponibile.
  • La facilità d’uso per gli sviluppatori e gli amministratori del sito.
  • La scalabilità e le potenzialità di integrazione con altri sistemi.

Design e User Experience (UX)

Il design del sito non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche l’esperienza complessiva dell’utente.

Questo significa considerare:

  • La coerenza visiva, utilizzando colori, font e immagini che rispecchiano il brand e l’identità del sito.
  • La facilità di navigazione, garantendo che gli utenti possano trovare facilmente ciò che cercano.
  • La reattività del design, assicurandosi che il sito funzioni bene su tutti i dispositivi, dal desktop ai dispositivi mobili.
  • L’interazione intuitiva, attraverso chiari inviti all’azione e feedback immediato.

Architettura delle informazioni e struttura del sito

L’architettura delle informazioni si riferisce a come le informazioni sul sito sono organizzate e presentate. Questo implica:

  • Definire una chiara gerarchia delle pagine e delle informazioni.
  • Creare un menu e una struttura di navigazione logica.
  • Assicurarsi che il contenuto più importante sia facilmente accessibile.
  • Considerare tecniche come il “breadcrumbing” per aiutare gli utenti a capire dove si trovano all’interno del sito. I “breadcrumbs” (tradotto in italiano come “briciole di pane”) sono un elemento di navigazione secondaria utilizzato principalmente nei siti web per fornire agli utenti un modo per tenere traccia della loro posizione all’interno del sito. Questi elementi prendono il nome dalle briciole di pane lasciate da Hansel e Gretel nella famosa fiaba, usate come traccia per trovare la strada di ritorno. I breadcrumbs sono tipicamente orizzontali e mostrano il percorso o la gerarchia delle pagine visitate dall’utente fino a quella corrente. Ogni segmento dei breadcrumbs è solitamente collegato, permettendo agli utenti di ritornare facilmente a una delle pagine precedenti del percorso.

La struttura del sito

Mentre aspetti come il design grafico o le funzionalità interattive possono catturare l’attenzione iniziale di un visitatore, è la struttura sottostante del sito che determina se l’utente rimarrà, interagirà e, in ultima analisi, compirà l’azione desiderata. Pertanto, dedicare tempo e risorse alla pianificazione di una corretta struttura del sito è un investimento cruciale per il successo a lungo termine di qualsiasi presenza online.

La struttura di un sito web è come il telaio di una casa: fornisce una base sulla quale costruire e organizzare tutti gli altri elementi. Una corretta struttura del sito web non solo determina la facilità di navigazione per gli utenti, ma influisce anche su elementi cruciali come la SEO (Search Engine Optimization) e la conversione di visitatori in clienti. Ecco perché la struttura giusta è così fondamentale:

  • Navigazione Intuitiva per gli Utenti: una struttura chiara e logica permette ai visitatori di trovare facilmente ciò che cercano, migliorando così la loro esperienza complessiva. Se un utente non riesce a trovare rapidamente le informazioni desiderate, è probabile che abbandoni il sito.
  • Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): i motori di ricerca come Google utilizzano spider e bot per esplorare e indicizzare i siti web. Una struttura ben organizzata facilita questa operazione, rendendo più probabile che le pagine del sito vengano indicizzate correttamente. Ciò aumenta le possibilità di classificarsi in posizioni elevate nei risultati di ricerca.
  • Migliora le Conversioni: una struttura chiara e logica guida l’utente lungo un percorso predeterminato, spesso terminando con un’azione desiderata, come un acquisto, una registrazione o un download. Questo “percorso dell’utente” ben definito può migliorare notevolmente i tassi di conversione.
  • Facilità di Scalabilità: man mano che un sito cresce e si sviluppa, potrebbe essere necessario aggiungere nuove sezioni o pagine. Una struttura ben pianificata fin dall’inizio rende questa espansione molto più semplice e organizzata.
  • Coerenza e Branding: una struttura chiara e coerente riflette professionalità e attenzione al dettaglio. Ciò può rafforzare la percezione del marchio e costruire fiducia tra i visitatori.
  • Riduzione del Bounce Rate: un “bounce rate” elevato indica che gli utenti lasciano il sito dopo aver visualizzato solo una pagina. Una delle principali cause di un alto bounce rate è una struttura confusa o non intuitiva. Una corretta organizzazione può contribuire a ridurre questo fenomeno.
  • Efficienza nella Gestione del Contenuto: per gli amministratori del sito e i creatori di contenuti, una struttura logica facilita l’aggiunta, la modifica e la gestione dei contenuti. Questo può risparmiare tempo e prevenire errori.
  •  

Sviluppo e Codifica

La fase di sviluppo e codifica rappresenta la realizzazione pratica di tutte le idee e le decisioni prese nelle fasi precedenti. È essenziale prestare attenzione ai dettagli e garantire che ogni elemento del sito sia funzionale, user-friendly e ottimizzato per i motori di ricerca.

  • Creazione del layout e delle pagine chiave: dopo aver definito gli obiettivi e la struttura del sito, la fase di sviluppo inizia spesso con la creazione del layout e delle pagine fondamentali. Questo include l’home page, pagine di prodotto o servizio, pagine di contatto e altre pagine essenziali. Durante questo processo, si tiene conto del design, dell’usabilità e della coerenza con il branding aziendale.
  • Implementazione delle funzionalità interattive: a seconda degli obiettivi del sito, potrebbero essere necessarie diverse funzionalità interattive, come moduli di contatto, gallerie fotografiche, carrelli di acquisto o forum. Questa fase implica la codifica e l’integrazione di queste funzioni, assicurandosi che funzionino correttamente e in modo fluido.
  • Ottimizzazione per dispositivi mobile e diversi browser: con la crescente popolarità della navigazione su dispositivi mobili, è essenziale che un sito sia responsivo, cioè che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato. Inoltre, il sito deve essere testato su diversi browser per garantire una compatibilità uniforme e una buona esperienza utente.
  • Implementazione del SEO on-site: il SEO (Search Engine Optimization) on-site riguarda l’ottimizzazione di vari elementi del sito stesso per migliorarne la visibilità nei motori di ricerca. Ciò implica l’ottimizzazione di meta tag, titoli, URL, contenuti e struttura del sito. Inoltre, una corretta implementazione SEO può comprendere anche l’ottimizzazione della velocità del sito, l’utilizzo di una struttura di link interna efficace e l’implementazione di un file sitemap.

 

Testing del Sito

Il testing del sito è una fase cruciale che assicura la qualità, la funzionalità e la sicurezza della presenza online. Ogni errore o problema identificato in questa fase può essere corretto prima del lancio effettivo, garantendo una prima impressione positiva ai visitatori e minimizzando i rischi associati a problemi tecnici o vulnerabilità di sicurezza.

  • Testing funzionale e dell’interfaccia utente: questa fase si concentra sulla verifica del corretto funzionamento di tutte le funzioni e le caratteristiche del sito. Ciò include il controllo di link, bottoni, moduli, menu di navigazione e altre funzionalità interattive. Il testing dell’interfaccia utente, invece, valuta l’esperienza generale dell’utente, assicurandosi che il design sia intuitivo e che gli utenti possano navigare e interagire con il sito senza problemi o confusioni.
  • Testing di compatibilità cross-browser: considerando la varietà di browser disponibili (come Chrome, Firefox, Safari, Edge ecc.) e le loro diverse versioni, è essenziale garantire che il sito funzioni correttamente su tutti. Questo testing implica la visualizzazione del sito su diversi browser e la correzione di eventuali problemi o discrepanze nell’aspetto o nella funzionalità.
  • Testing per la velocità e le prestazioni: la velocità di caricamento e le prestazioni generali di un sito web influenzano direttamente l’esperienza dell’utente e la SEO. Strumenti come Google PageSpeed Insights o GTmetrix possono aiutare a identificare problemi legati alle prestazioni, come immagini non ottimizzate, script bloccanti o problemi di caching.
  • Testing di sicurezza: la sicurezza è una priorità assoluta, specialmente per i siti che gestiscono dati sensibili o transazioni finanziarie. Questo testing implica la verifica delle vulnerabilità più comuni, come attacchi XSS (Cross-Site Scripting) o SQL injection, e l’implementazione di misure di sicurezza come certificati SSL, firewall o sistemi di rilevamento delle intrusioni.
 

Revisioni e Feedback

La fase di revisione e feedback garantisce che il sito web sia ben apprezzato dal suo pubblico di destinazione. Assicurarsi di dedicare tempo e attenzione a questa fase può fare la differenza tra un sito che raggiunge i suoi obiettivi e uno che non riesce a coinvolgere efficacemente gli utenti.

  • Collezione dei feedback degli stakeholder: una volta completate le fasi iniziali di progettazione, sviluppo e testing, è fondamentale raccogliere feedback da coloro che hanno un interesse nel progetto, come clienti, partner, membri del team e potenzialmente anche un gruppo selezionato di utenti. Questi feedback possono offrire prospettive diverse e mettere in luce aspetti del sito che potrebbero non essere stati considerati durante le fasi precedenti.
  • Apportamento di modifiche: basandosi sui feedback ricevuti, il team di sviluppo procede con le revisioni necessarie, il che potrebbe comportare semplici modifiche al design, aggiustamenti funzionali o revisioni più sostanziali della struttura o del contenuto del sito. L’obiettivo è assicurarsi che il sito risponda alle esigenze e alle aspettative degli stakeholder e degli utenti finali.
  • Approvazione finale: dopo aver apportato le necessarie modifiche e assicurato che il sito sia ottimizzato in base ai feedback ricevuti, è il momento di cercare l’approvazione finale dagli stakeholder chiave. Questo passaggio è essenziale prima di procedere con il lancio, poiché garantisce che tutte le parti interessate siano soddisfatte del prodotto finale e che eventuali problemi siano stati risolti.

 

Lancio del sito: -3, 2, 1.... 🚀

Il lancio di un nuovo sito web è un momento elettrizzante, ma richiede una pianificazione e un monitoraggio attenti per garantire una transizione senza problemi e un’accoglienza positiva da parte del pubblico di destinazione.

  • Preparazione per il lancio: prima di rendere il sito web accessibile al pubblico, è fondamentale assicurarsi che tutto sia pronto. Questo include l’ultimo controllo per eventuali errori, l’ottimizzazione dell’hosting e del server, la configurazione di eventuali servizi di terze parti (come piattaforme di e-commerce o analisi del traffico web) e la preparazione di eventuali comunicati stampa o materiali promozionali.
  • Strategie di promozione e marketing: una volta che il sito è pronto per il lancio, è importante avere una strategia per far sapere al mondo della sua esistenza. Questo significa includere campagne pubblicitarie online (come la pubblicità a pagamento per click), l’utilizzo dei social media, l’email marketing, la collaborazione con influencer del settore o altre tattiche adeguate al target di riferimento. L’obiettivo è guidare il traffico al nuovo sito e attirare utenti interessati.
  • Monitoraggio immediato post-lancio: dopo aver lanciato il sito, è essenziale monitorare da vicino il suo funzionamento e le reazioni degli utenti. Strumenti come Google Analytics possono fornire informazioni preziose sul comportamento degli utenti, sulle pagine più visitate e sulle eventuali problematiche. Occorre essere reattivi a eventuali feedback o segnalazioni di problemi da parte degli utenti nelle prime settimane dopo il lancio, per assicurarsi che qualsiasi problema venga prontamente risolto.

Post-lancio: gestione, aggiornamento e manutenzione

La fase post-lancio e manutenzione richiede un impegno continuo. Un sito web, per rimanere efficace e sicuro, necessita di attenzione costante, aggiornamenti regolari e un orecchio aperto alle esigenze e ai feedback degli utenti.

  • Monitoraggio e analisi delle metriche del sito: una volta che il sito è online, è vitale tenere traccia delle sue performance attraverso strumenti analitici. Osservare metriche come il numero di visitatori, la durata della visita, le pagine più visualizzate, le fonti di traffico e il tasso di conversione può fornire insight preziosi per comprendere cosa funziona e cosa potrebbe necessitare di miglioramenti.
  • Aggiornamenti e patch di sicurezza: la sicurezza di un sito web dovrebbe essere sempre una priorità. È essenziale assicurarsi che il software, i plugin o qualsiasi altro componente del sito siano sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza. Queste misure  prevengono potenziali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati.
  • Feedback degli utenti e miglioramenti continui: il lancio del sito non segna la fine del progetto, ma piuttosto l’inizio di un processo continuo di ottimizzazione. Raccogliere feedback dagli utenti, sia positivi che costruttivi, e agire di conseguenza è fondamentale per garantire che il sito rimanga efficace e soddisfi le esigenze degli utenti.
  • Strategie per mantenere il sito aggiornato e rilevante: il contenuto, il design e la tecnologia possono diventare obsoleti con il tempo. Per garantire che il sito rimanga rilevante e al passo con le tendenze, è importante avere una strategia per l’aggiornamento regolare dei contenuti, valutare periodicamente il design e considerare l’implementazione di nuove funzionalità o tecnologie quando necessario.

Conclusioni

La creazione, il lancio e la manutenzione di un sito web sono processi complessi che richiedono pianificazione, dedizione e attenzione costante ai dettagli. Dalla bozza iniziale e dalla definizione degli obiettivi, passando per lo sviluppo e il testing, fino al lancio e alle strategie post-lancio, ogni fase ha il suo ruolo critico nel garantire il successo di una presenza online.

Un sito web rappresenta spesso il primo punto di contatto tra un’organizzazione e il suo pubblico; per questo motivo, è essenziale che sia funzionale, sicuro, intuitivo e in grado di riflettere adeguatamente l’identità e i valori del brand.

Tuttavia, il lavoro non finisce con il lancio. Ogni sito web richiede manutenzione regolare, aggiornamenti e ottimizzazioni basate sui feedback degli utenti e sull’evoluzione delle tecnologie e delle tendenze del settore.

FAQ - Domande & Risposte

Il termine “stakeholder” si riferisce a individui, gruppi o entità che hanno un interesse diretto o indiretto in un determinato progetto, iniziativa o azienda. Possono essere interni (come dipendenti o azionisti) o esterni (come clienti o fornitori) all’organizzazione.

I “breadcrumbs” sono una forma di navigazione secondaria che mostra la posizione dell’utente all’interno di un sito web. Sono particolarmente utili per siti con molte pagine o una struttura complessa.

Il testing è fondamentale per assicurarsi che il sito funzioni come previsto, sia compatibile con vari browser e dispositivi e offra una buona esperienza all’utente. Include test funzionali, di interfaccia, di compatibilità cross-browser, di velocità e di sicurezza.

Il monitoraggio post-lancio consente di rilevare eventuali problemi o malfunzionamenti, comprendere il comportamento degli utenti e ottenere feedback per ulteriori ottimizzazioni. Inoltre, garantisce che il sito rimanga sicuro e aggiornato.

Il “SEO on-site” si riferisce alle pratiche ottimizzate sul tuo sito web che aiutano a migliorare la sua visibilità nei motori di ricerca. Questo include l’ottimizzazione di contenuti, meta tag, URL, velocità del sito e altri elementi tecnici.

Una strategia post-lancio garantisce che il sito rimanga rilevante, sicuro e aggiornato. Include monitoraggio, raccolta di feedback, implementazione di miglioramenti e assicurarsi che il sito risponda alle esigenze degli utenti e alle tendenze in evoluzione.

Nella fase di preparazione al lancio, è essenziale eseguire un ultimo controllo per eventuali errori, ottimizzare l’hosting e il server, configurare servizi di terze parti e preparare materiali promozionali.

Parlaci del tuo progetto

Avvia chat
Serve aiuto?
Ciao sono Stefano,
posso esserti d'aiuto?